Riapertura periodo IVA chiuso in definitiva
Introduzione
Un periodo IVA (mese o trimestre) viene “chiuso in definitiva” durante la stampa definitiva dei registri IVA e liquidazione periodica. Non è più possibile modificare o inserire nuove registrazioni IVA di competenza di un periodo IVA chiuso.
In caso di necessità è comunque possibile riaprire un periodo IVA per permettere la modifica di dati rilevanti ai fini IVA.
NB: La procedura deve essere utilizzata coerentemente con la normativa IVA vigente, soprattutto riguardo i vincoli temporali sulle date di registrazione. A seguito delle modifiche, nel caso queste avessero inciso su valori o date di competenza IVA, risulterà necessario rieseguire le stampe contabili in definitiva in sostituzione di quelle precedenti.
Descrizione
Per riaprire un periodo IVA chiuso in definitiva (ad esempio il mese di dicembre 2013) innanzi tutto si deve impostare l’esercizio di lavoro appropriato e verificare che la data di sessione del programma rientri nell’anno solare IVA di competenza.
Aprire la configurazione IVA dal menu COGE -> Opzioni -> Configurazione Registri IVA
Premere il pulsante Azioni e scegliere la voce Modifica chiusura periodo I.V.A.
Verrà visualizzata la seguente maschera, sulla quale occorre digitare la nuova data di chiusura definitiva registri.
Se, ad esempio, l’IVA risultasse chiusa in definitiva al 31/12/2013 e si dovesse riaprire il mese di dicembre, si imposterà come data di stampa definitiva il 30/11/2013 (novembre) e si aggiorneranno gli ultimi numeri di pagina dei registri vendite e acquisti stampati al 30/11/2013.
NOTA
Se le variazioni da effettuare non dovessero intaccare i valori IVA o altri dati presenti nei registri IVA già stampati (Ad esempio la variazione di una contropartita di acquisto non si ripercuote sui registri o sul calcolo dell’IVA) e possibile lasciare inalterati i numeri di pagina proposti.
Una volta riaperto il periodo I.V.A. sarà possibile effettuare le modifiche e/o integrazioni alle registrazioni I.V.A. del periodo.
Terminate le modifiche sarà necessario ripristinare lo stato di chiusura del periodo IVA: per fare questo bisognerà agire in modi diversi dipendentemente dal verificarsi delle seguenti due condizioni:
1) Se le variazioni effettuate non hanno modificato importi o dati IVA già stampati sui registri e liquidazioni, sarà sufficiente rieseguire la stessa procedura ripristinando come data di chiusura IVA la data precedente (nell’esempio proposto si dovrebbe ridigitare la data 31/12/2013).
2) Se le modifiche hanno modificato importi gli IVA a debito/credito o altri dati stampati sui registri (aliquote, dati anagrafici) risulterà necessario e obbligatorio ristampare i registri IVA e la liquidazione periodica in modo da riportare le variazioni effettuate.
NOTA
In caso di ristampa necessaria dei registri e della liquidazione periodica si raccomanda di verificare la prosecuzione coerente dei numeri di pagina nei registri acquisti e vendite.
Vedi anche
Note tecniche
Nessuna
Created with the Personal Edition of HelpNDoc: Easy CHM and documentation editor