Introduzione

Il "blocco" di una anagrafica è una azione non definitiva che può essere attuata in caso si voglia  escludere in via temporanea un particolare cliente, fornitore o articolo dalle procedure operative di Jazz.

Descrizione

Bloccare una anagrafica significa porla in uno stato "non attivo" che ne impedisce l'utilizzo in Jazz.

Il caso più comune è quello di un articolo di magazzino che non viene più prodotto ed è quindi non più utilizzabile in bolle, fatture, preventivi. Se si suppone che l'articolo sia stato precedentemente utilizzato e per cui sia presente in documenti o in movimenti di magazzino non è possibile eliminarlo ed è consigliabile impostarne lo stato a "obsoleto". I documenti già inseriti al momento del blocco dell'articolo restano invariati mentre non sarà più possibile, ad esempio movimentare l'articolo o emettere documenti che lo contengono.


Altre situazioni nelle quali è desiderabile bloccare delle anagrafiche è nel caso di clienti non solventi, oppure nel caso di fornitori non più in attività, ecc...


Ovviamente QED Jazz permette anche di "sbloccare" le anagrafiche bloccate in precedenza; ad ogni cambiamento di stato viene richiesta una motivazione e ogni variazione viene registrata al fine di tenerne traccia.


Gli stati predefiniti in Jazz per quanto riguarda clienti e fornitori sono:

  • Attivo (lo stato predefinito alla creazione di un nuovo cliente o fornitore)
  • Bloccato
  • Annullato
  • Non solvente


Gli stati predefiniti in Jazz per quanto riguarda gli articoli sono:

  • Attivo (lo stato predefinito alla creazione di un nuovo articolo)
  • Bloccato
  • Obsoleto


NOTA: A questi stati è possibile aggiungerne di personalizzati secondo le proprie esigenze. (Vedi Tabelle)

Created with the Personal Edition of HelpNDoc: Easily create EBooks